Zona e comuni di produzione:
Del Trevigiano zona Piave
Vitigni:
Cabernet e Merlot
Distillazione:
Avviene in parte in alambicchi tradizionali a bagnomaria ed in parte in impianti tecnologicamente avanzati a colonna, in tre distillazioni diverse, per ottenere la miglior resa aromatica e la massima finezza al palato. Ogni vitigno è distillato e invecchiato separatamente. Al Mastro Distillatore, con la sua sensibilità, è affidato il delicato compito di stabilire quando le grappe così ottenute siano pronte per essere combinate in blend, per costituire un’armonia in cui nessuna prevalga ma ognuna dia il meglio di se.
Affinamento:
La grappa prima dell’imbottigliamento viene fatta riposare per un periodo di oltre 14 anni in piccole barrique di ciliegio (1 anno) e rovere (13 anni) da 225 litri, sia nuove che di «secondo passaggio», precedentemente utilizzate per l’affinamento di Marsala, Vin Santo e Brandy. Il contatto del distillato con il legno arricchisce il profilo aromatico con le note caratteristiche dell’invecchiamento.
Grado alcolico:
37,5%
Contenuto:
70cl.
Aspetto:
Grappa Ambrata.
Olfatto:
Grappa complessa e di estrema rotondità, caratterizzata da note di marasca e frutti rossi, con sentori intensi di cuoio, tabacco e spezie, ammorbiditi da accenni di vaniglia, frutta secca e uva passa.
Palato:
Al palato si rivela avvolgente ed armoniosa.
Abbinamenti:
Grappa da meditazione da gustare da sola o in abbinamento a cioccolato extra fondente. Servire a temperatura ambiente in ampi calici, come i «Bolla» Castagner. Degustare lentamente per apprezzare la lunga evoluzione aromatica nel bicchiere.